oroscopo-previsioni-sogni-e tutto quello che troverò di interessante. non essendo un'astrologa raccoglierò qui il meglio del meglio di...cliccare sul link per l'articolo originale
mercoledì 7 gennaio 2009
Quanto costa partecipare ai più famosi carnevali del mondo?
Rio de Janeiro (Brasile)
Carnevale latino per eccellenza, festeggiato a ritmo di Samba, e numero uno indiscusso per l'affluenza dei visitatori (circa 700 mila) la kermesse chiassosa che inonda la città di Rio con migliaia di maschere più o meno "vestite" ogni anno sta per iniziare.
In programma dal 1° al 5 febbraio il carnevale carioca del 2008 intende stupire con parate frenetiche in tutta la città. Per partecipare agli eventi principali come sfilate samba e serate danzanti sarà necessario comprare il biglietto (il costo dipende dal tipo di evento cui si intende assistere, ma indicativamente si aggira intorno ai 150 euro arrivando fino ai 600 dollari ossia 870 euro per le prime file delle parate).
Non è naturalmente tutto a pagamento, il Carnevale di Rio, che si snoda per le vie della città con numerosissimi eventi gratuiti.
Costo: 150 euro per gli eventi principali nel Sambodromo ma i biglietti possono sfiorare i 1.000 euro per gli eventi a Copacabana.
Venezia (Italia)
Affascina da secoli il resto del mondo con la magia dei suoi canali tenebrosi, la Venezia di Goldoni e Casanova, intreccio di calle ed intrighi passionali fin dall'epoca del Doge.
Palcoscenico di uno dei più famosi carnevali al mondo la laguna di Venezia ospita ogni anno un brulicare di costumi tradizionali che colorano viuzze e piazze in un tormento di suoni e frastuoni, attirando in media oltre 100.000 persone.
L'appuntamento per quest'anno è fissato tra il 26 gennaio e il 5 febbraio, all'insegna dei 5 sensi. Un carnevale tutto da sentire, vedere, gustare, toccare, immaginare, che sarà inaugurato all'Hotel Baglioni. I partecipanti dovranno presentarsi con un vestito d'epoca od un mantello con maschera.
Costo: 180 euro (per la partecipazione alla festa inaugurale)
Viareggio (Italia)
Tornando in Italia il secondo carnevale per fama è certamente quello di Viareggio in Versilia, che nasce ai tempi del Ducato di Lucca quando il Governo regalava al popolo una giornata trasgressiva, il Martedì Grasso, durante la quale padroni e servi banchettavano insieme e uno dei matti della città era nominato governatore per un giorno.
La tradizionale sfilata dei carri allegorici, tra i più belli ed elaborati al mondo, è fatta risalire all''800 invece, per iniziativa di un gruppo di giovani aristocratici che riempirono le loro carrozze di fiori e di maschere, portandole in giro per la città.
Una curiosità: la costruzione dei carri rappresenta un vero e proprio mestiere e si protrae per l'intero anno. Contemporaneamente alle sfilate, che si ripetono per circa un mese fino al martedì grasso, si svolgono anche cacce al tesoro, giochi di strada, balli, la premiazione dei migliori balconi e vetrine "in maschera" e, naturalmente, la premiazione del carro più bello.
Costo: 25 euro per la partecipazione ai 5 corsi mascherati
New Orleans (Stati Uniti)
Affonda le sue radici nel mondo cattolico il "Mardi Gras" di New Orleans, il carnevale più celebre della Louisiana. Una lunga festa di un mese che vedrà sfilare 28 parate in celebrazione della 152esima edizione del carnevale. Perle, dobloni ed ostentato sfarzo a festeggiare le più colorite tradizioni della madrepatria del jazz.
Si calcola che verranno venduti anche quest'anno circa 500mila "King's cakes" (Dolci del re), torta tipica di questa festività. Ogni dolce contiene un piccolo "Re" di plastica e tradizione vuole che chi lo trovi debba dare la prossima festa o comprare il prossimo dolce.
Un carnevale, stimano all'Università di New Orleans, che vale alla città 840 milioni di euro, senza per questo pretendere alcun pedaggio d'ingresso!
[-
Carnevale latino per eccellenza, festeggiato a ritmo di Samba, e numero uno indiscusso per l'affluenza dei visitatori (circa 700 mila) la kermesse chiassosa che inonda la città di Rio con migliaia di maschere più o meno "vestite" ogni anno sta per iniziare.
In programma dal 1° al 5 febbraio il carnevale carioca del 2008 intende stupire con parate frenetiche in tutta la città. Per partecipare agli eventi principali come sfilate samba e serate danzanti sarà necessario comprare il biglietto (il costo dipende dal tipo di evento cui si intende assistere, ma indicativamente si aggira intorno ai 150 euro arrivando fino ai 600 dollari ossia 870 euro per le prime file delle parate).
Non è naturalmente tutto a pagamento, il Carnevale di Rio, che si snoda per le vie della città con numerosissimi eventi gratuiti.
Costo: 150 euro per gli eventi principali nel Sambodromo ma i biglietti possono sfiorare i 1.000 euro per gli eventi a Copacabana.
Venezia (Italia)
Affascina da secoli il resto del mondo con la magia dei suoi canali tenebrosi, la Venezia di Goldoni e Casanova, intreccio di calle ed intrighi passionali fin dall'epoca del Doge.
Palcoscenico di uno dei più famosi carnevali al mondo la laguna di Venezia ospita ogni anno un brulicare di costumi tradizionali che colorano viuzze e piazze in un tormento di suoni e frastuoni, attirando in media oltre 100.000 persone.
L'appuntamento per quest'anno è fissato tra il 26 gennaio e il 5 febbraio, all'insegna dei 5 sensi. Un carnevale tutto da sentire, vedere, gustare, toccare, immaginare, che sarà inaugurato all'Hotel Baglioni. I partecipanti dovranno presentarsi con un vestito d'epoca od un mantello con maschera.
Costo: 180 euro (per la partecipazione alla festa inaugurale)
Viareggio (Italia)
Tornando in Italia il secondo carnevale per fama è certamente quello di Viareggio in Versilia, che nasce ai tempi del Ducato di Lucca quando il Governo regalava al popolo una giornata trasgressiva, il Martedì Grasso, durante la quale padroni e servi banchettavano insieme e uno dei matti della città era nominato governatore per un giorno.
La tradizionale sfilata dei carri allegorici, tra i più belli ed elaborati al mondo, è fatta risalire all''800 invece, per iniziativa di un gruppo di giovani aristocratici che riempirono le loro carrozze di fiori e di maschere, portandole in giro per la città.
Una curiosità: la costruzione dei carri rappresenta un vero e proprio mestiere e si protrae per l'intero anno. Contemporaneamente alle sfilate, che si ripetono per circa un mese fino al martedì grasso, si svolgono anche cacce al tesoro, giochi di strada, balli, la premiazione dei migliori balconi e vetrine "in maschera" e, naturalmente, la premiazione del carro più bello.
Costo: 25 euro per la partecipazione ai 5 corsi mascherati
New Orleans (Stati Uniti)
Affonda le sue radici nel mondo cattolico il "Mardi Gras" di New Orleans, il carnevale più celebre della Louisiana. Una lunga festa di un mese che vedrà sfilare 28 parate in celebrazione della 152esima edizione del carnevale. Perle, dobloni ed ostentato sfarzo a festeggiare le più colorite tradizioni della madrepatria del jazz.
Si calcola che verranno venduti anche quest'anno circa 500mila "King's cakes" (Dolci del re), torta tipica di questa festività. Ogni dolce contiene un piccolo "Re" di plastica e tradizione vuole che chi lo trovi debba dare la prossima festa o comprare il prossimo dolce.
Un carnevale, stimano all'Università di New Orleans, che vale alla città 840 milioni di euro, senza per questo pretendere alcun pedaggio d'ingresso!
[-