oroscopo-previsioni-sogni-e tutto quello che troverò di interessante. non essendo un'astrologa raccoglierò qui il meglio del meglio di...cliccare sul link per l'articolo originale
venerdì 23 ottobre 2009
L'astrologia tibetana,cos'è,qual'è il tuo segno tibetano
il tuo segno tibetano
L'astrologia tibetana
L'astrologia tibetana si basa sulla dottrina buddista del karma. Questa deriva da una corrente astrologica cinese e da una tradizione dell'India buddista. Il karma è il condizionamento creato dalle nostre azioni passate.
In Tibet l'astrologo è un lama che determina le date favorevoli alle cerimonie e istituisce il calendario delle feste religiose. Di solito viene consultato alla nascita di un bambino, per un matrimonio o per il decesso di un membro della famiglia.
in Tibet l'astrologia è indissociabile dal calendario annuale, anche questo realizzato dall'astrologo. Nell'astrologia Djoungsti (di origine cinese) gli anni, i mesi e i giorni sono designati da un animale e un elemento. I dodici animali sono: il Topo, il Toro, la Tigre, la Lepre, il Drago, il Serpente, il Cavallo, la Pecora, la Scimmia, l'Uccello, Il Cane e il Maiale.
Ad ogni animale è associato un elemento: il Legno (shing), il Fuoco (mé), la Terra (sa), il Metallo o Ferro (tchak), e l'Acqua (tchou).
Il Legno è simbolo di vitalità, di potenza creatrice e di armonia.
Il Fuoco è simbolo di gioia di vivere, d'impazienza, d'ambizione e di idealismo.
La Terra significa saggezza, prudenza, attaccamento per le realizzazioni materiali.
Il Metallo dà al carattere un aspetto severo e determinato; la persona spesso è lacerata tra morale e piaceri materiali.
L'Acqua simboleggia il riposo, la calma, la capacità di ascolto, l'intuizione, ma anche la timidezza.
L'astrologia tibetana
L'astrologia tibetana si basa sulla dottrina buddista del karma. Questa deriva da una corrente astrologica cinese e da una tradizione dell'India buddista. Il karma è il condizionamento creato dalle nostre azioni passate.
In Tibet l'astrologo è un lama che determina le date favorevoli alle cerimonie e istituisce il calendario delle feste religiose. Di solito viene consultato alla nascita di un bambino, per un matrimonio o per il decesso di un membro della famiglia.
in Tibet l'astrologia è indissociabile dal calendario annuale, anche questo realizzato dall'astrologo. Nell'astrologia Djoungsti (di origine cinese) gli anni, i mesi e i giorni sono designati da un animale e un elemento. I dodici animali sono: il Topo, il Toro, la Tigre, la Lepre, il Drago, il Serpente, il Cavallo, la Pecora, la Scimmia, l'Uccello, Il Cane e il Maiale.
Ad ogni animale è associato un elemento: il Legno (shing), il Fuoco (mé), la Terra (sa), il Metallo o Ferro (tchak), e l'Acqua (tchou).
Il Legno è simbolo di vitalità, di potenza creatrice e di armonia.
Il Fuoco è simbolo di gioia di vivere, d'impazienza, d'ambizione e di idealismo.
La Terra significa saggezza, prudenza, attaccamento per le realizzazioni materiali.
Il Metallo dà al carattere un aspetto severo e determinato; la persona spesso è lacerata tra morale e piaceri materiali.
L'Acqua simboleggia il riposo, la calma, la capacità di ascolto, l'intuizione, ma anche la timidezza.
Etichette:
L'astrologia tibetana