oroscopo-previsioni-sogni-e tutto quello che troverò di interessante. non essendo un'astrologa raccoglierò qui il meglio del meglio di...cliccare sul link per l'articolo originale
mercoledì 12 maggio 2010
I sogni ricorrenti,cosa sono,perchè si fanno,cosa significano
I sogni ricorrentiNei sogni ricorrenti il sogno ci spinge a guardare una modalità di comportamento che mettiamo in atto sempre uguale a se stessa e che ci blocca nell'azione e nella nostra evoluzione. La ricorrenza rappresenta il blocco stesso: finchè non comprendiamo quale modalità ripetitiva stiamo mettendo in atto il sogno non scomparirà. Fino a quando i nostri bisogni più profondi non saranno riconosciuti e le nostre risorse messe in atto, il nostro inconscio ci manderà dei segnali di richiesta. Questi segnali di aiuto possono essere rappresentati dai sogni ricorrenti e per alcune persone da sintomi psicosomatici. A volte i due modi sono presenti insieme. Tanto più il sogno è intenso ed accompagnato da forti emozioni, tanto più il messaggio è potente ed il bisogno sottostante importante ed urgente. Anche quando i sogni sono simili a quelli di altri è fondamentale distinguere il momento in cui vengono fatti. Quello è il momento in cui utilizzare le risorse interne per poter mettere in atto modalità differenti di risposta. I sogni sono una grande ricchezza per la comprensione di sé, occorre non fermarsi alla prima impressione, spesso sogni definiti incubi dai pazienti si rivelano dei sogni estremamente belli, meglio dire utili e portatori di grandi consapevolezze e, quindi, di cambiamenti. E' importante sottolineare che i sogni ricorrenti spesso sono vissuto come "negativi", cioè spesso sono accompagnati, al risveglio, da sensazioni ed emozioni non piacevoli, come un senso di angoscia o paura che permane durante tutta la giornata. Questo significa che il messaggio di un sogno ricorrente ha a che fare con una modalità antica che viene messa in atto da molto tempo. Quando è possibile si cerca di risalire alla prima volta che questo sogno è comparso e cercare di connetterlo emotivamente a quella situazione specifica. In quanto segnali di vecchie modalità di risposta, o meccanismi che come tali ormai si innescano quasi contro la nostra volontà, i sogni ricorrenti arrivano quando queste vecchie modalità non sono più attuali per risolvere la situazione del presente, non sono più funzionali ma addirittura disfunzionali, cioè ci bloccano anzichè farci procedere, ed è necessario trovare nuove modalità di risposta, più in contatto con quello che ci succede nel qui ed ora e non con quello che ci è accaduto là e allora; che ci consentano di esprimerci per come OGGI è nelle nostre possibilità.
Nei sogni ricorrenti quasi sempre troviamo vecchi copioni di vita che mettiamo in scena nonostante non ce ne sia più necessità; intervengono, come un segnale di "allarme", quando siamo bloccati nel reiterare comportamenti che, ora, non ci sono più di nessuna utilità. Le tecniche di comprensione del sogno sono tratte dalla Gestalt Therapy, integrate dalle teorizzazioni personali della Dr.ssa Bonvissuto, psicologa e psicoterapeuta, e si distaccano dalla interpretazione classica dei sogni di impronta psicoanalitica. Ogni sogno è unico in quanto prodotto da persone che sono uniche. Il messaggio del sogno è costruito dalla persona in modo che abbia significato solo per lei. Il terapeuta o il counselor guideranno nell'esplorazione del sogno, per contattare ogni parte del sogno in modo da chiarificarne il senso. http://www.centrogestalt.net/module/Contents/list/categoriaContenutiID/9/navID/43
Nei sogni ricorrenti quasi sempre troviamo vecchi copioni di vita che mettiamo in scena nonostante non ce ne sia più necessità; intervengono, come un segnale di "allarme", quando siamo bloccati nel reiterare comportamenti che, ora, non ci sono più di nessuna utilità. Le tecniche di comprensione del sogno sono tratte dalla Gestalt Therapy, integrate dalle teorizzazioni personali della Dr.ssa Bonvissuto, psicologa e psicoterapeuta, e si distaccano dalla interpretazione classica dei sogni di impronta psicoanalitica. Ogni sogno è unico in quanto prodotto da persone che sono uniche. Il messaggio del sogno è costruito dalla persona in modo che abbia significato solo per lei. Il terapeuta o il counselor guideranno nell'esplorazione del sogno, per contattare ogni parte del sogno in modo da chiarificarne il senso. http://www.centrogestalt.net/module/Contents/list/categoriaContenutiID/9/navID/43