Pagine

mercoledì 25 maggio 2011

Tiroide: come farsi l'autotest,farmaci e cure

Tiroide: è arrivato il test fai-da-te - Donna Moderna: "Fra i 30 e i 50 anni molte donne sviluppano noduli alla tiroide. Ma una su tre non lo sa, perché ha disturbi così lievi da passare inosservati. Per fortuna, nel 98 per cento dei casi si tratta di noduli benigni che, se scoperti presto, si possono curare senza ricorrere al bisturi. E ora il modo per farlo c’è. È un semplice autotest messo a punto dagli specialisti dell’associazione americana degli endocrinologi clinici. «Andrebbe ripetuto un paio di volte all’anno» consiglia Paolo Miccoli, presidente dell’Eses, la società internazionale che riunisce i massimi esperti di malattie tiroidee. «Se si nota qualcosa che non va è bene rivolgersi all’endocrinologo. Per avere una diagnosi certa bastano una semplice analisi del sangue e un’ecografia della"
  • Come si esegue l’autoesame
    Per fare l’autotest servono un bicchiere di acqua e uno specchio. «La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla, nella zona sotto il pomo d’Adamo» spiega il professor Miccoli. «Se non ci sono problemi, è invisibile e non si “sente” neppure passando le dita sul collo». Con lo specchio indirizzato verso il collo, allora, piegare leggermente indietro il capo. Bere un sorso d’acqua osservandosi con attenzione. Se va tutto bene mentre si ingoia il collo rimane liscio. Se invece si nota un rigonfiamento oppure una piccola protuberanza simile a un nocciolino di oliva potrebbe esserci un nodulo. È meglio allora fare una visita dall’endocrinologo.

    Quando bastano i farmaci
    In cinque casi su dieci se il nodulo è uno solo e piccolo (oppure se ce n’è più di uno, ma sempre di misura minima) la prima soluzione è un farmaco a base di ormoni tiroidei che ne blocca la crescita. La dose di medicinale viene personalizzata in base ai risultati delle analisi del sangue e viene modificata nel corso dei mesi man mano che ci sono miglioramenti. Pochi gli effetti collaterali. Possono dare ansia o palpitazioni, ma sono disturbi che gradualmente spariscono da soli.

    Se serve l’intervento
    Se i noduli sono grossi, oppure riprendono a crescere nonostante la cura, vanno eliminati chirurgicamente. Ma oggi nella maggior parte dei casi si ricorre a una tecnica italiana, chiamata Mivat, che usa un bisturi all’avanguardia a ultrasuoni. «È uno strumento di pochi millimetri che permette di asportare i noduli senza il pericolo di creare danni e infiammazioni ai tessuti circostanti» spiega il professor Miccoli, inventore della tecnica. L’intervento è in anestesia generale, come quello tradizionale, e dura circa un’ora. I vantaggi? Dopo l’operazione il dolore è sopportabile, tanto che si riesce a consumare una cena leggera. Inoltre il taglio che viene praticato è di circa un paio di centimetri, contro i sei, sette della tecnica classica. In più la ferita non viene chiusa con dei punti, ma con una colla cutanea, per cui il segno che rimane si confonde con le naturali pieghe del collo ed è praticamente invisibile.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...