oroscopo-previsioni-sogni-e tutto quello che troverò di interessante. non essendo un'astrologa raccoglierò qui il meglio del meglio di...cliccare sul link per l'articolo originale
lunedì 5 gennaio 2009
Curiosità sulla befana
PERCHE' SI CHIAMA BEFANA
Il suo nome deriva da Epifania, trasformato poi in "Beffania" per ricordare la "Strega di Beffania" che volava sui tetti delle case in quella notte. Col passare del tempo perse le lettere "f" ed "i" e diventò Befana.
SCENDE DAL CAMINO
Nella tradizione popolare Italiana la befana, scende nelle case attraverso le cappe dei camini, che simbolicamente raffigurano un punto di comunicazione tra la terra e il cielo e distribuisce due tipi di doni: quelli buoni che sono il presagio di buone novità della stagione che verrà e il carbone, che, invece, è il residuo del passato.
I RITI DELL'EPIFANIA
Anticamente la notte dell’Epifania era l’occasione per praticare tutta una serie di riti atti ad allontanare o annullare gli influssi maligni. Ancora oggi è diffusa l'usanza di “ardere la vecchia”: un enorme pupazzo, composto da legna, stracci e fascine, di forma umana, viene posto su di una pila di legna e dato alle fiamme.
http://www.labefana.eu/content/view/12/2/lang,it
© 2009 La befana
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Il suo nome deriva da Epifania, trasformato poi in "Beffania" per ricordare la "Strega di Beffania" che volava sui tetti delle case in quella notte. Col passare del tempo perse le lettere "f" ed "i" e diventò Befana.
SCENDE DAL CAMINO
Nella tradizione popolare Italiana la befana, scende nelle case attraverso le cappe dei camini, che simbolicamente raffigurano un punto di comunicazione tra la terra e il cielo e distribuisce due tipi di doni: quelli buoni che sono il presagio di buone novità della stagione che verrà e il carbone, che, invece, è il residuo del passato.
I RITI DELL'EPIFANIA
Anticamente la notte dell’Epifania era l’occasione per praticare tutta una serie di riti atti ad allontanare o annullare gli influssi maligni. Ancora oggi è diffusa l'usanza di “ardere la vecchia”: un enorme pupazzo, composto da legna, stracci e fascine, di forma umana, viene posto su di una pila di legna e dato alle fiamme.
http://www.labefana.eu/content/view/12/2/lang,it
© 2009 La befana
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.